– 25 giugno: Lezione introduttiva con il nostro docente Christian Valente: panoramica sul corso, differenza tra ambiente studio/ambiente live- analisi percorso del segnale regia/palco – mixer – processori di segnale.
– 25 Giugno: Sessione di Soundcheck guidato, prima sessione in cui sarà data la possibilità agli allievi di assistere al Soundcheck di uno degli act presenti nel calendario di Villa Ada, questa sera: Otto Ohm
– 28 Giugno: Daniele “Genna” Gennaretti (Bud Spencer Blues Explosion): Il suono del miglior Indie rock italiano, la potenza e la definizione di un rock live sound, costruzione e missaggio del suono.
– 30 Giugno: Workshop Andrea “Perez” Peretti (Irene Grandi / Niccolò Fabi / Gazzè- Fabi- Silvestri / Festival di Sanremo). Il ruolo del backliner, gestione e razionalizzazione del palco, stage manager.
– 3 Luglio:Sessione di soundcheck guidato: Orchestra di piazza vittorio , mondi che si mischiano in questo ensemble multiculturale, fiore all’occhiello della tradizione “world” della capitale, ecco la seconda sessione di soundcheck “didattico” un nostro fonico illustrerà ai corsisti le metodiche di lavoro durante la costruzione del suono.
– 5 Luglio: workshop fonico di palco con Francesco Penolazzi (De Gregori / Ligabue / Vasco Rossi / Claudio Baglioni) . Esperienza, competenza e professionalità per illustrare il mondo del palco.
– 5 Luglio : Sessione di soundcheck guidato: Roberto Angelini propone il suo “SoloLive” in versione 2.0, si aggiungono, in questa veste aggiornata del concerto di Roberto, Fabio Rondanini alla batteria e Mr. Coffee al mondo synth elettro. Il cantautore Romano, già chitarrista e slideman con Niccolò Fabi, Emma Marrone e FabìGazzèSilvestri propone il suo repertorio d’autore con un tocco di talento e innovazione.
– 8 Luglio: Sessione di soundcheck guidato, St. Vincent, un nostro fonico illustrerà ai corsisti il processo di allestimento sonoro di Annie Eric Clark, l’ormai ex chitarrista di Sufjan Stevens si presenta a “Villa Ada incontra il mondo” con tutto il suo universo sonoro.
– 9 Luglio: Fabrizio Bacherini, docente di fonia e ingegneria del suono all’università di Avellino, fonico live tra i più quotati in italia, già con gli (Otto Ohm, Zero Assoluto, Bud Spencer Blues Explosion), Fiorello e moltissimi altri…. Fabrizio ci porterà nel suo mondo sonoro attraverso il live, il suo suono, la sua visione del mix in un concerto.
– 21 Luglio: Sessione di soundcheck guidato: Notwist, la band tedesca, il lato gentile dell’elettronica a disposizione dei nostri corsisti per assistere ad un souncheck misto, tra alt.rock e musica elettronica.
– 31 Luglio: Folk Festival, rassegna conclusiva di “Villa Ada incontra il mondo” in cui i corsisti saranno davvero al lavoro sul campo e gestiranno i cambi palco, i suoni, il palco. Musica per 8 ore con i nomi più importanti della nuova leva di cantautori Italiani.
Questo calendario potrebbe subire delle leggere variazioni per ragioni logistiche, variazioni che sarà nostra premura comunicare tempestivamente a tutti gli iscritti alla Masterclass.