Il corso di fonia e tecnico del suono è diretto a chi si avvicina per la prima volta al mondo della produzione audio o vuole perfezionare le proprie conoscenze in questo settore.
Lo scopo del corso è quello di fornire agli allievi una solida preparazione per affacciarsi al mondo del lavoro, intraprendendo la carriera di produttore audio o ingegnere del suono.
Da qualche anno ormai Studionero ha stretto una partnership con Absonant per offrire un corso di fonia e tecnico del suono ancora migliore. La collaborazione ha permesso di aggiungere una consistente parte didattico/teorica che si svolge presso Absonant, dando la possibilità agli allievi di esercitarsi oltre che con attrezzatura di altissimo livello, come il famosissimo mixer SSL 4000 anche con la avanzate postazioni singole disponibili da Absonant
Classi a numero chiuso
Durata
-
Il corso ha una durata di 288 ore, divise in:
- 100 ore – Lezioni frontali
- 80 ore – Pratica presso Studionero
- 60 ore – Pratica negli studi di registrazione di Absonant
- 16 ore – Corso ufficiale Avid Pro Tools 101
- 8 ore – Corso certificato Avid/Sonnox SO110 (Certificazione Avid User)
- 16 ore – 2 workshop di elettrotecnica
- 8 ore – Pratica sull’Avid Pro Tools | S6
Il corso è disponibile in due modalità:
- Lungo termine
Si svolge in 10 mesi, con lezioni settimanali della durata di 2 ore e mezza. - Intensivo
Si svolge in 5 mesi, con due lezioni settimanali della durata di 2 ore e mezza.
Struttura del corso
Parte teorica
A supporto delle lezioni teoriche gli allievi hanno a disposizione un’ampia biblioteca specialistica e l’area riservata.
L’area riservata del sito di Absonant è un importante strumento didattico e di comunicazione. Al suo interno ogni allievo ha una propria pagina personale dove può:
- Trovare materiale didattico, testi di approfondimento e sessioni di lavoro
- Consultare il calendario delle lezioni
- Visualizzare gli esercizi assegnati
- Inviare gli esercizi completati
- Sostenere e revisionare gli esami del corso
- Interagire con lo staff di Absonant e gli altri corsisti attraverso forum e chat
Parte pratica
- Lezioni pratiche negli studi di registrazione di Absonant, nelle quali l’allievo apprende il funzionamento di strumentazione sia analogica che digitale e studia le principali tecniche per la produzione audio
- Esercizi su sessioni di Pro Tools da svolgere al di fuori delle lezioni
- 80 ore di pratica presso Studionero per ricreare vere situazioni lavorative. In questi incontri, divisi in sessioni di registrazione e di missaggio, gli allievi lavorano con band selezionate da Absonant mettendo in pratica quanto studiato nelle lezioni
Programma del corso
- Elementi di acustica e psicoacustica
- Elettrotecnica
- Cablaggi
- Microfoni e speaker
- Tecniche di microfonazione
- Convertitori e audio digitale
- Analisi del mixer analogico
- Equalizzatori
- MIDI
- Processori di dinamica
- Effetti di tempo e modulazioni
- Tecniche di editing avanzato
- Tecniche di missaggio
- Elementi di post-produzione audio
- Mastering
- Corso ufficiale Avid Pro Tools 101
- Workshop di elettrotecnica
- Pratica in studio
Esami
Al termine del corso di fonia e tecnico del suono si tiene un esame finale che consiste in un test a risposta multipla e in una prova pratica di produzione musicale.
L’esito di ogni esame contribuisce al voto finale presente sull’attestato del corso.
Pro Tools
Corso ufficiale Pro Tools 101
Plugin omaggio
- Una selezione di oltre 50 plugin gratuiti
- Una licenza per Melodyne Essential dal valore di 99€
- Accesso agli sconti educational di Absonant su un vasto assortimento di plugin
Workshop di elettrotecnica applicata all’audio
Ogni workshop è formato da una parte teorica e una di laboratorio nella quale ogni allievo costruisce la propria attrezzatura audio.
Nei workshop vengono consegnati dei kit contenenti tutto il necessario per lo svolgimento della parte di laboratorio: materiale elettrico, componenti elettronici, saldatore, stagno e terza mano. Alla fine dei workshop i dispositivi costruiti e tutto il materiale contenuto nei kit rimangono ai partecipanti.
I workshop durano 8 ore ciascuno e si svolgono in 4 giornate al di fuori degli incontri settimanali.
Teoria | Laboratorio | |
Workshop I | Teoria dei segnali, bilanciamento e trasformatori | Costruzione di una DI box |
Workshop II | Fondamenti di elettrotecnica e componenti passivi | Costruzione di filtri passivi HP e LP |
Workshop III | Componenti attivi e integrati | Costruzione di un preamplificatore microfonico |
Workshop IV | Microfoni | Costruzione di un microfono a condensatore |